Leggi la nostra Privacy Policy completa.
I nostri progetti più belli
con gli architetti migliori.
Erika Bartoli e Antonio Casalini si incontrano nel 2012 lavorando ad un progetto comune e nel 2015 fondano insieme il proprio studio professionale lavorando sia in Italia che all’estero. Le competenze professionali dello studio si dividono fra la progettazione di edifici e quella più specifica legata all’interior design, sia in campo residenziale che navale, attraverso la realizzazione di concept di interni di grandi Yacht custom made e di navi da crociera.
Gael Piombanti, dopo la Laurea in Architettura a Firenze con il massimo dei voti, prosegue la sua attività come collaboratore presso studi che si occupavano di piani urbanistici, lottizzazioni, edifici residenziali e terziari di grandi dimensioni. Nel 2011 apre il proprio studio e si occupa di ristrutturazioni di attività commerciali e abitazioni in Italia e in Francia, senza abbandonare i progetti di riqualificazione industriale e artigianale. Collabora con il gruppo livornse Architettialladecima, con il quale sviluppa proposte di riqualificazione di immobili.
Nasce a Livorno dalla collaborazione tra Sondra Pantani e Pietro Marsili, entrambi laureati in Architettura a Firenze. Lo studio, con sede a Livorno e Milano, si occupa sia di architettura che di interior design, coprendo ogni aspetto del progetto, dal concept alla realizzazione. Particolarmente attenti ai dettagli e alla ricerca di nuovi materiali, eseguono lavori unici e originali, adatti a ciascun cliente, sia in ambito residenziale che commerciale.
Dal 2018 lo studio ha iniziato a disegnare oggetti di design prodotti e venuti nel mercato dell’arredamento mondiale.
Nasce nel 2009 dalle sinergie di tre architetti (Marco Lulli, Lucia Posarelli e Marta Righeschi) che sentono di dare un corso inedito alla loro attività professionale. Al principale impegno legato all’interior design per abitazioni e spazi commerciali, lo Studio decide di affiancare anche quello della cura di mostre temporanee in Italia e all’estero, gestendone ogni fase esecutiva. Le ambientazioni curate per gli eventi stabiliscono un rapporto armonico con gli oggetti esposti; architetture effimere capaci di trasformare uno spazio e flessibili per adattarsi a futuri utilizzi, rispondendo all’esigenza di mobilità e trasportabilità.
Leggi la nostra Privacy Policy completa.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.